Vai menu di sezione

La nostra storia

L'attuale Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giacomo Cis di Ledro è stata istituita ai sensi della Legge Regionale 21 settembre 2005 n° 7 quale un ente di diritto pubblico senza finalità di lucro, con propria autonomia statutaria, regolamentare, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica. 

L'Azienda Pubblica rinviene le proprie origini da un Ospedale - Ricovero istituito come ente morale in Bezzecca nel palazzo del Beneficio Cis, con il nome di Ospedale - Ricovero Giacomo Cis.

Detto Ospedale era stato istituito a seguito delle disposizioni date dal Comando della I° Armata del Regio Esercito Italiano con quattro distinti atti, ossia: 15 agosto 1919 n. 46025 di prot. Oper., dalla Volontà dei Comuni e dei Sanitari della Valle di Ledro ad opera ed aiuto della Intendenza Sanitaria Militare e per essa dal Capitano dott. Ferrari, dalla successiva munificenza del Signor Angelo Capolini fu Bernardo di Bezzecca e dalla Signora Elisa Zecchini fu Agostino di Brescia, con l'appoggio del Beneficio G.Cis e con il plauso di Sua eccellenza il Commissario Generale per la Venezia Tridentina Conte Pecori Giraldi e di Sua A. il Principe Vescovo di Trento Mons. Celestino Endrici.

E' stato giuridicamente riconosciuto a termini della legge 15 novembre 1867 n. 134 B.L.I. con visto d'approvazione in data 9 giugno 1922 dal cessato Commissariato Generale Civile per la Venezia Tridentina e, successivamente, fu considerato istituzione pubblica di beneficenza ai sensi della legge 17 luglio 1890 n. 6972, in forza dell'art. 4 del R.D. 22 aprile 1923 n. 982.

La situazione giuridica e patrimoniale si è sostanzialmente modificata nel tempo e in particolare dalla data di approvazione del precedente statuto 30.09.1941.

Con l'approvazione dei Capi Famiglia il beneficio G.Cis con atto di donazione unilaterale 03.12.1974, rogito notaio Dal Rì di Rovereto, provvedeva a donare all'Ente Infermeria Ricovero G.Cis lo stabile p.ed. 15 con annesso cortile e la p.f. 6/6 prato, in Bezzecca.

A seguito di ciò potevano essere eseguiti i primi lavori di ristrutturazione del fabbricato con l'utilizzo dei fondi relativi all'introito della vendita ex fabbricato Capolini p.f. 395/3 in C.C. di Bezzecca e con i finanziamenti previsti dalle leggi provinciali.

In seguito il predetto beneficio Cis vendeva all'Ente Ricovero Infermeria la restante proprietà esistente nella zona dell'Infermeria Ricovero.

Negli ultimi anni l'edificio è stato completamente ristrutturato per rispondere ai bisogni degli anziani non autosufficienti ed è tutt'ora in atto una fase di costante adeguamento.

Pubblicato il: Mercoledì, 07 Agosto 2019 - Ultima modifica: Lunedì, 28 Ottobre 2019
torna all'inizio