Vai menu di sezione

Centro Diurno in convenzione con APSS

Il Centro diurno è una struttura semi-residenziale a carattere diurno la cui attività concorre con altri servizi, e in particolare con i servizi legati alla domiciliarità, a favorire la permanenza delle persone nel proprio ambiente di vita e di relazione, evitando il ricorso al collocamento in strutture residenziali.

I contenuti del Servizio sono disciplinati da apposita Convenzione sottoscritta con l'attuale Comunità di Valle Alto Garda e Ledro - Servizio Socio Assistenziale, nell'ambito dei servizi integrativi delle funzioni proprie del nucleo familiare di cui alle Leggi Provinciali n. 14/91, n. 6/98, e n. 13/2007.

Cosa prevede il servizio

Le prestazioni offerte dal Centro Diurno comprendono l'accoglimento presso la A.P.S.P. con l'erogazione delle prestazioni assistenziali di base offerte agli utenti residenziali.

Nello specifico: 

  • cura e igiene personale
  • attività terapeutico-riabilitative per il mantenimento e miglioramento delle capacità funzionali e comportamentali, cognitive ed affettivo-relazionali
  • attività di socializzazione

Il servizio prevede:

  • libero accesso alle attività di animazione e socializzazione in tutte le forme previste per gli ospiti della struttura oltre alle specifiche attività per il Centro Diurno;
  • assistenza infermieristica, monitoraggio della terapia e attività riabilitative di gruppo (gli oneri relativi all'acquisto di farmaci e medicinali sono a completo carico dell'utente su prescrizione del Medico curante);
  • possibilità di accompagnamento, nei casi di totale assenza di familiari, a visite mediche specialistiche programmate negli orari e nelle giornate di frequenza del Centro.

L'utente del Centro può a richiesta e dietro pagamento di corrispettivo usufruire inoltre dei seguenti servizi:

  • colazione, pasto di mezzogiorno e/o cena con il medesimo menù degli utenti della A.P.S.P., con monitoraggio della dieta, se richiesto dal Medico curante;
  • bagno settimanale, con assistenza se del caso;
  • servizio di trasporto con o senza assistenza dal domicilio alla A.P.S.P. e viceversa (con priorità deve essere richiesta da parte dell'utente l'attivazione della L.P. 1/1991 -Servizio Trasporto-).

L'accesso al Centro è estremamente flessibile, prevede un'orario diurno di accoglienza massima compreso tra le ore 9.00 del mattino e le ore 19.00 della sera. Gli utenti possono concordare un accesso al Centro nelle fasce orarie che ritengono più idonee, a tempo pieno o part-time (quest'ultimo nel limite di n. 5 ore giornaliere).

Il servizio è attivato per 365 giorni all'anno, domeniche e festività comprese e l'utente beneficiario del servizio è tenuto a giustificare eventuali assenze.

Chi può richiedere

Sono destinatari del servizio prioritariamente gli anziani e persone residenti nei Comuni della Comunità di Valle parzialmente autosufficienti, non autosufficienti o con gravi disabilità. Il Centro Diurno è una struttura in cui sono erogati in forma semi-residenziale servizi socio-assistenziali, al fine di favorire il più possibile la permanenza delle persone nel proprio ambiente di vita, sostenendo contestualmente sostenere le famiglie di appartenenza. Per ogni persona accolta al Centro Diurno, è predisposto un Piano Assistenziale Individualizzato.

Obiettivo del Centro Diurno è il mantenimento e il rafforzamento delle capacità residue delle persone a livello di risocializzazione e di riattivazione e si può integrare con altri interventi specifici svolti a livello domiciliare.

Non possono essere accolti al Centro Diurno utenti allettati.

Come fare / Cosa fare

L'accesso al servizio è autorizzato dalla Comunità di Valle tramite il proprio Servizio Attività Socio-Assistenziale, previa progettazione d'intervento in collaborazione con l'A.P.S.P.

Le domande, correlate della documentazione richiesta, sono raccolte e valutate dalle Assistenti Sociali operanti nell'ambito territoriale di competenza e dopo confronto con il Coordinatore in area, ai fini di un'erogazione il più possibile individualizzata e coerente con i bisogni rilevati; nel rispetto delle normative previste dalla Legge sulla privacy (Decreto Legislativo n. 196/03), sono trasmesse all'A.P.S.P. tutte le informazioni ritenute necessarie.

Il Servizio Attività Socio-Assistenziale procede ad effettuare, dopo il periodo di prova iniziale di 30 giorni, ulteriori verifiche periodiche concordate con l'A.P.S.P., per valutare l'andamento del progetto assistenziale.

Pubblicato il: Venerdì, 22 Settembre 2017 - Ultima modifica: Lunedì, 28 Ottobre 2019
torna all'inizio