

Considerato il nuovo quadro normativo, da lunedì 11 aprile 2022 si applicheranno le seguenti disposizioni.
Possibilità per i visitatori che HANNO i requisiti per entrare in RSA
Possono entrare nelle RSA, fino al 31 dicembre 2022, i visitatori adulti in possesso di:
L'accesso ai minori di età maggiore di 6 anni è consentito alle medesime condizioni degli adulti. Per la fascia d’età 0-5 anni non è necessario essere in possesso del green pass.
Questi visitatori:
Per prestare assistenza in particolari situazioni di bisogno, individuate dal responsabile di servizio in modo condiviso con i familiari, l’accesso può essere consentito anche al di fuori delle fasce orarie giornaliere sopra indicate.
Per il residente non vaccinato eventuali restrizioni rispetto alle visite possono essere attuate dal coordinatore sanitario sulla base della valutazione clinica del caso.
Le eventuali ulteriori limitazioni in presenza di focolai sono stabilite dal medico coordinatore sanitario della RSA, sentita l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.
I visitatori sono invitati ad evitare assembramenti all’interno delle RSA. Gli operatori potranno dare indicazioni atte a prevenire assembramenti, che i visitatori sono tenuti a rispettare.
Possibilità per i visitatori che NON HANNO i requisiti per entrare in RSA
I visitatori che NON abbiano i requisiti per entrare in RSA, indicati nel paragrafo precedente, ovvero tutti i non vaccinati, indipendentemente che abbiano contratto l’infezione, oppure coloro che hanno fatto il ciclo vaccinale primario e non hanno eseguito prima della visita un tampone attestante la negatività, possono effettuare una visita al loro caro:
- rimanendo nel locale adiacente alla RSA (non più di due visitatori per residente), con ingresso separato, dedicato a questo scopo,
- oppure recandosi e rimanendo nel giardino della RSA tempo permettendo (non più di due visitatori per residente).
Queste visite (in locale dedicato o all’esterno in giardino) possono essere preventivamente prenotate per assicurare il posto.
La visita può aver luogo ogni giorno entro le fasce orarie 9:30-12:30 e 14:30-18:30, compatibilmente con la disponibilità della sala dedicata.
Se la visita si svolge nel locale dedicato, i visitatori devono essere in possesso di green pass, da esibire al momento dell’ingresso. Se la visita si svolge solo in giardino, ai visitatori non è richiesta l’esibizione del green pass. I visitatori senza green pass possono quindi unicamente effettuare una visita al proprio caro in giardino.
Tutti i visitatori sono tenuti a presentarsi all’ingresso principale della RSA all’operatore incaricato, indossare la mascherina FFP2, misurare la temperatura corporea, sanificare le mani, esibire il green pass in caso di visita nella sala dedicata. Non è richiesta l’autocertificazione di triage.
Altre indicazioni
Per il residente non vaccinato eventuali restrizioni possono essere attuate dal coordinatore sanitario sulla base della valutazione clinica del caso.
Resta ferma la possibilità per i familiari che non avrebbero i requisiti per entrare in RSA di chiedere al nostro medico di autorizzare l’accesso di un familiare al nucleo assistenziale e nella stanza del residente nei casi di particolare e grave bisogno assistenziale o di fine vita. Il medico valuterà caso per caso se concedere l’ingresso e le relative condizioni e misure di prevenzione da rispettare.
Uscite dei residenti dalla RSA e rientri in famiglia
I residenti vaccinati possono uscire dalla RSA accompagnati dai loro cari, nel rispetto delle misure precauzionali raccomandate. Il familiare di riferimento dev’essere in possesso di un green pass base o rafforzato e firmare un “patto di condivisione del rischio” che assicuri che il residente uscendo dalla RSA incontrerà unicamente persone in possesso di green pass base o rafforzato.
Le uscite dei residenti devono essere preventivamente prenotate contattando il responsabile di riferimento per il residente e per il familiare, che programmerà e autorizzerà l’uscita, condizioni di salute permettendo. Nei casi dubbi la valutazione clinica e l’autorizzazione competono al medico.
In caso di residente non vaccinato l’autorizzazione è espressa dal medico, previa valutazione del caso.
Distinti saluti.
Il Coordinatore sanitario - Dott. Lorenzo Lodi
Il Direttore - Dott. Paolo Bortolamedi